È online il nuovo bando delle “Le Reggiane per esempio”, il premio che il Comune di Reggio Emilia ha istituito a partire dal 2010 per valorizzare – in occasione della Festa della Donna – l’impegno, l’intraprendenza, la creatività, il talento e il protagonismo delle donne che da sempre caratterizza il territorio.

Enti, istituzioni e associazioni, organizzazioni operanti nella provincia di Reggio Emilia possono presentare online le candidature entro il 31 gennaio 2023.

Il bando costituisce un’occasione per dare voce e visibilità a donne reggiane che si sono particolarmente impegnate a favore della comunità o distinte per capacità professionali, intraprendenza, creatività, talento, impegno sociale, politico, sportivo o culturale.

Per l’anno 2023 il riconoscimento di “Reggiane per esempio” verrà assegnato a coloro che hanno affrontato e fronteggiato con tenacia e generosità l’emergenza pandemica Covid19 e che con coraggio, competenza e grande umanità hanno reindirizzato parte della loro vita al sostegno e cura della comunità. Il premio è un riconoscimento simbolico al valore dell’operato femminile durante la pandemia, e consiste nella consegna di una copia del Primo Tricolore da parte del sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e dell’assessore alle Pari Opportunità Annalisa Rabitti, insieme alle colleghe ed i colleghi di Giunta, nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà in sala del Tricolore l’8 marzo 2023.

Il bando prevede due sezioni, in base all’età delle candidate: una under 50 ed una over 50, e per ciascuna sezione saranno riconosciute 3 reggiane per esempio ed ad una di queste sarà assegnato il Primo Tricolore, uno per le donne di età fino a 50 anni (sezione under), uno per le donne di età superiore ai 50 anni (sezione over). Per ciascuna sezione verrà definita una distinta graduatoria.

Come presentare le candidature al bando

Le candidature possono essere presentate da Enti, istituzioni o associazioni operanti e con sede legale sul territorio della Provincia di Reggio Emilia.

Ogni soggetto proponente può presentare massimo due candidature, una per ogni sezione.

Le candidature devono riguardare donne che risiedono e/o lavorano nel Comune di Reggio Emilia.

Non sono ammesse candidate che hanno cariche politiche attive ed in corso.

Le candidature devono pervenire unicamente in modalità telematica dal rappresentante legale degli enti proponenti compilando il modulo online e allegando i documenti richiesti. Le candidature devono pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 31 gennaio 2023.

Per procedere con la compilazione della domanda è necessario avere un’identità digitale SPID.

Per presentare le candidature occorrerà compilare integralmente la domanda online presente sulla piattaforma. Il sistema informatico, acquisita la domanda, provvederà ad inviare automaticamente, all’indirizzo e-mail associato alle credenziali SPID, un messaggio di conferma del corretto inoltro della domanda riportante il numero di ricevuta.

Non verranno tenute in considerazione e pertanto verranno escluse dalla procedura di candidatura, le domande che perverranno in altra modalità.

Le candidature devono essere corredate da:

  • segnalazione, corredata da breve motivazione, della candidatura, accompagnata dai dati anagrafici della candidata, un suo breve curriculum e da una esaustiva relazione sull’attività svolta
  • documento firmato dalla candidata che dichiara l’accettazione della candidatura
  • scansione della carta d’identità della candidata
  • informativa privacy debitamente sottoscritta dalla candidata.

Le candidature verranno valutate da una Giuria composta da: Sindaco e/o Assessora alle Pari Opportunità; membri della neo-nata Consulta di Genere che dichiarino la propria disponibilità a titolo individuale; n. 3 figure esperte scelte dall’Assessorato Pari Opportunità in grado di valutare i curriculum presentati delle candidate e le premiate alle ultime tre edizioni edizioni del Bando.

L’ufficio Pari Opportunità è a vostra disposizione per ogni chiarimento e/o problematica nella compilazione della domanda:

  • mail: ufficio.pariopportunita@comune.re.it
  • tel: 0522 456975 – 585063